Parte nelle scuole bergamasche la formazione sull’abbattimento delle barriere architettoniche

E’ partito dall’“Istituto Quarenghi” il progetto formativo di sensibilizzazione “Progettare la normalità”, che proseguirà negli altri quattro istituti tecnici superiori del territorio con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: ex “Geometri Rubini” di Romano di Lombardia, “Turoldo” di Zogno, “Lotto” di Trescore Balneario, “Fantoni” di Clusone e “Manzù” di Bergamo

Bergamo, 14 marzo 2018. “Progettare la normalità”, progetto fortemente voluto dalla Commissione consultiva provinciale per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche, prevede due incontri da tenersi a titolo gratuito da relatori individuati dai tre Ordini professionali che compongono la Commissione stessa.

Fondamentale è l’apporto delle associazioni che hanno declinato in modo diverso il tema della testimonianza, importante veicolo educativo: il Comitato bergamasco per l’abolizione delle barriere architettoniche, che ha scelto la forza e la positività della testimonianza diretta con la partecipazione di Rita Finazzi (anche membro della Commissione), del giovane Brilliano Naci e la FANDFederazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità, che ha proposto un testimonial d’eccezione, il paraolimpionico Oney Tapia.

Il grande campione di origine cubana, specializzato nel lancio del peso e del disco, vincitore del noto programma TV “Ballando con le stelle”, ha inviato un video con un messaggio diretto ai futuri progettisti dove li esorta a costruire un mondo per tutti senza barriere.

«Riprende l’impegno della Provincia nel trasmettere competenze tecniche ai futuri progettisti – commenta Federica Bruni, consigliera delegata alla Politiche sociali e presidente della Commissione perché un mondo senza barriere architettoniche è un bene di tutti e per tutti»

Nel dettaglio i membri degli Ordini professionali che svolgono la docenza e condividono con i ragazzi la loro preziosa esperienza professionale sono: gli arch. Alessandra Morri (componente della Commissione); Stefano Rota per l’Ordine degli architetti; i geom. Alberto Maffi (componente della Commissione); Giovanni Bolis; Enrico Teanini; Claudia Morandi, per l’Ordine dei geometri; ing. Gianfranco Calderoni (componente della Commissione) per l’Ordine degli ingegneri.

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads