Fumata bianca, habemus Papam: eletto il Cardinale Robert Francis Prevost

Prefetto del Dicastero dei Vescovi e responsabile della loro selezione in tutto il mondo, Prevost fu nominato cardinale da Papa Francesco due anni or sono. E' stato descritto come uno dei vescovi più vicini a Bergoglio, ma non sono pochi i giornalisti vaticanisti che lo hanno definito molto diverso da lui come carattere.

Dopo due fumate nere, finalmente quella bianca: Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e prenderà il nome di Leone XIV.

Città del Vaticano, 8 maggio 2025 – È stato nominato il successore di Papa Jorge Mario Bergoglio, il  Cardinale Robert Francis Prevost, statunitense di idee progressiste come il clima, l’aiuto ai poveri e l’accoglienza dei migranti, ma più conservatore per quanto riguarda i diritti civili.

Ma vediamolo un po’ più da vicino

Prefetto del Dicastero dei Vescovi e responsabile della loro selezione in tutto il mondo, Prevost fu nominato cardinale da Papa Francesco due anni or sono. E’ stato descritto come uno dei vescovi più vicini a Bergoglio, ma non sono pochi i giornalisti vaticanisti che lo hanno definito molto diverso da lui come carattere.

Un Papa Agostiniano

Appartenente all’ordine di Sant’Agostino, il nuovo Papa è nato a Chicago (stato dell’Illinois) il 14 settembre del 1955 ed è più conservatore rispetto a Papa Francesco, sia nei confronti degli omosessuali sia nel ruolo delle donne in attività che riguardano la chiesa.

Il mancato processo su due casi di abusi sessuali

Ottenne la cittadinanza peruviana, in quanto fu parecchi anni missionario in questo stato, dove aprì un’inchiesta su un caso di abusi su una donna, da parte di due preti, ma senza conseguenze su questi ultimi che continuarono a celebrare messa. Fu, inoltre accusato dalla comunità di Chicago di non avere avvisato il personale di una scuola nei cui pressi viveva un prete pedofilo che aveva abusato due ragazzini: sia nel primo caso che nel secondo non è stato celebrato alcun processo.

Il discorso dalla Loggia delle Benedizioni di San Pietro

Il nuovo Papa, nel suo primo discorso, dalla Loggia delle Benedizioni di San Pietro, ha parlato di pace e, come il suo predecessore ha detto che la Chiesa è chiamata a creare ponti: «Ringrazio a Papa Francesco e ai Cardinali che mi hanno scelto come successore di San Pietro . Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l’incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace».

Il Papa fa riferimento al suo ordine religioso

Leone XIV ha continuato a parlare di papa Francesco dicendo: «Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa di papa Francesco». Infine, ha concluso facendo riferimento al suo ordine religioso: “Sono un figlio di Sant’Agostino, ossia un agostiniano. La chiesa accoglierà a braccia aperte tutti coloro che avranno bisogno.”

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads