“Le medichesse” progetto teatrale che andrà in scena il 25 maggio a Bergamo.

Il progetto nasce con l’obiettivo di abbattere il “soffitto di cristallo” che ancora ostacola le donne medico nel raggiungere posizioni di leadership e intende contribuire alle trasformazioni socio-culturali, organizzative e professionali che mettono in discussione le convenzioni sociali e promuovono l’evoluzione della carriera femminile in ambito sanitario. La rappresentazione mette in scena donne medico provenienti da tutto il territorio nazionale, con i loro racconti intrecciati in una drammaturgia teatrale che dà voce a storie professionali e umane dal forte impatto emotivo.

Il progetto teatrale, interpretato da professioniste dell’Associazione Italiana Donne Medico, andrà in scena il 25 maggio a Bergamo con l’obiettivo di creare una rete di solidarietà, unità e alleanza e favorire la consapevolezza del valore della professione medica come attività di cura.

Bergamo, 19 maggio 2025 – È stato presentato questa mattina presso la Sala Cavalli del Comune di Bergamo “Le MedichesseSempre cercando di essere là dove il mondo si muove”, il progetto teatrale realizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle donne in campo sanitario, che andrà in scena al Centro Congressi Giovanni XXIII domenica 25 maggio alle ore 15.30 e in replica alle 18.30.

Obiettivo: abbattere il “soffitto di cristallo

Il progetto nasce con l’obiettivo di abbattere il “soffitto di cristallo” che ancora ostacola le donne medico nel raggiungere posizioni di leadership e intende contribuire alle trasformazioni socio-culturali, organizzative e professionali che mettono in discussione le convenzioni sociali e promuovono l’evoluzione della carriera femminile in ambito sanitario. La rappresentazione mette in scena donne medico provenienti da tutto il territorio nazionale, con i loro racconti intrecciati in una drammaturgia teatrale che dà voce a storie professionali e umane dal forte impatto emotivo.

Le ideatrice del progetto

Il progetto è stato ideato da Daniela Gianola, Fabiola Bologna e Silvia Barbieri in seguito alla partecipazione al laboratorio di scrittura autobiografica curato dalla scrittrice Adriana Lorenzi ed è realizzato grazie al contributo non condizionante di Gruppo Chiesi, Teva Italia, Life Clinic, Divercity, C- SPIN, PlusLab e Vivai Ghezzi e il patrocinio del Comune di Bergamo, del Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bergamo.

La dichiarazione dell’assessora Messina

 “Lo straordinario lavoro delle professioniste sanitarie, dato spesso per scontato – sottolinea Marcella Messina (in foto), assessora alle politiche sociali, sport, salute e longevità – ha dimostrato tutto il suo valore in occasione dell’emergenza Covid, quando non abbiamo mancato di definirlo eroico. Oggi, spesso, la cronaca ci racconta di episodi in cui le donne medico sono vittime di situazioni in cui, esposte in prima linea, subiscono le fatiche del sistema sanitario. In questo quadro così contraddittorio – prosegue l’assessora – si inserisce poi la questione delle pari opportunità e la difficoltà delle donne in generale, e di quelle medico in particolare, di raggiungere posizioni apicali a fronte di lunghi ed eccellenti percorsi formativi, che convivono faticosamente con quelli familiari e personali. Ben venga, quindi, uno spettacolo – aggiunge – che porta all’attenzione del pubblico, tutto questo, attraverso il racconto vero di storie di donne medico che con passione, dedizione e determinazione svelano sé stesse e la loro esperienza professionale in una trama che non mancherà di offrire spunti di riflessione ed emozione,” conclude Marcella Messina.

Per riservare gratuitamente il proprio posto:

https://bit.ly/medichesse-bergamo-1530
L’entrata al teatro sarà su offerta libera a sostegno dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni: spettacoli.lemedichesse@gmail.com
Profilo Instagram: @medichesse25
Pagina Facebook: Le Medichesse

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads