Riaperta via della Grumellina nell’ambito dei lavori dell’E-BRT Bergamo-Dalmine -Verdellino

Tra le attività più complesse del progetto, il rifacimento e il tombinamento della Roggia Colleonesca per la quale, attualmente, l’avanzamento dei lavori ha raggiunto il 70%, corrispondente alla posa di circa 3.200 metri lineari di manufatti prefabbricati su un totale di 4.650 metri, e 224 metri lineari di tubazioni in materiale plastico rinforzato con fibra di vetro su un totale di 510 metri.

Procedono i lavori di realizzazione del progetto dell’e-BRT: riaperta, questa mattina, via della Grumellina. Raggiunto il 70% di intubamento della roggia colleonesca e il 45% del totale dei lavori.

Bergamo, 3 luglio 2025 – Continuano i lavori per la realizzazione del progetto dell’e-BRT, il nuovo sistema di trasporto rapido di massa con bus elettrici che collegherà il Polo Intermodale della Stazione di Bergamo con Lallio, Dalmine, Osio Sopra, Osio Sotto e Verdellino (stazione FS).
Ad un anno dall’avvio delle cantierizzazioni (giugno 2024), lo stato di avanzamento complessivo dei lavori ha raggiunto il 45%.

Lavori della Roggia Colleonesca

Tra le attività più complesse del progetto, il rifacimento e il tombinamento della Roggia Colleonesca per la quale, attualmente, l’avanzamento dei lavori ha raggiunto il 70%, corrispondente alla posa di circa 3.200 metri lineari di manufatti prefabbricati su un totale di 4.650 metri, e 224 metri lineari di tubazioni in materiale plastico rinforzato con fibra di vetro su un totale di 510 metri.

La suddivisione delle squadre di lavoro

Per rispettare il termine dei lavori, fissato entro giugno 2026, questi ultimi proseguono contemporaneamente su più fronti e, al momento, si vedono impegnati, contemporaneamente, 50 operatori, suddivisi nelle seguenti squadre di lavoro:
per il Comune di Bergamo sono attive 9 squadre e 25 operatori;
– per il Comune di Lallio 4 squadre e 15 operatori;
– per il Comune di Dalmine 4 squadre e 10 operatori.
Attualmente i cantieri sono in fase di riprogrammazione a seguito della forte ondata di calore di questi giorni, che ha fatto scattare l’ordinanza regionale n. 348 del 1° luglio 2025, relativa al divieto di lavoro sotto il sole nelle ore più calde del primo pomeriggio, di conseguenza, potrebbero verificarsi modifiche organizzative durante l’esecuzione dei lavori stessi.I cantieri attivi sono:

BERGAMO

Area di cantierizzazione regolata da impianto semaforico tra via Campi Spini e via Roggia Colleonesca;
– via Promessi Sposi per la realizzazione della rotatoria;
– largo Tironi per la trasformazione dell’incrocio semaforico in una rotatoria.

LALLIO

Via Aldo Moro e via Nigarzola per i lavori di realizzazione della nuova rotatoria;
– via Aldo Moro e via Vaglietta.

DALMINE

Viale Lombardia/via Dossi;
– viale A. Locatelli/viale Lombardia.

Riapertura di via della Grumellina

Con la riapertura di via della Grumellina, avvenuta questa mattina, si concludono gli interventi che hanno interessato le intersezioni su via Moroni con via per Curnasco e via Sant’Ambrogio. In particolare, su quest’ultima è stato necessario realizzare un manufatto in opera all’incrocio, a causa della presenza di sottoservizi non spostabili. Sarà, quindi, nuovamente possibile accedere in via della Grumellina per entrare e uscire da Bergamo.

Lavori della rotatoria di via Promessi Sposi

Durante la fase di ultimazione della rotatoria di via Promessi Sposi, resterà attivo il senso unico in direzione Dalmine da via Promessi Sposi verso via della Grumellina, quindi, chi proviene da via della Grumellina potrà dirigersi verso Bergamo svoltando a destra su via Tiepolo; chi arriva da Dalmine continuerà a utilizzare il consueto percorso ad anello su via della Grumellina e, poi, via Tiepolo; per chi proviene da Bergamo, è consentita la svolta a sinistra in via della Grumellina.

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads