Nuovo avviso pubblico sul sito del Comune di Bergamo relativo al servizio di sharing dei monopattini elettrici: online sul sito del Comune di Bergamo il nuovo Avviso pubblico.
Bergamo, 20 giugno 2025 – È online sul sito del Comune di Bergamo l’Avviso pubblico per la selezione di due operatori interessati a svolgere il servizio di noleggio di monopattini elettrici per una durata di 36 mesi, espressamente prorogabili di ulteriori 24 mesi.
Il bando recepisce quanto definito nelle linee guida di indirizzo approvate in Giunta Comunale lo scorso 20 febbraio 2025, in linea con le novità introdotte dal Nuovo Codice della Starda (Legge n. 177 del 25/11/2024).
Dove e a chi presentare le candidature
Le candidature potranno essere presentate quindi a partire dal giorno 20/06/2025 e fino alle ore 17.00 del giorno 21/07/2025, accedendo al seguente link web dove si possono consultare i contenuti dell’Avviso pubblico:
https://www.comune.bergamo.it/node/740572
Gli obiettivi del nuovo bando
Il nuovo bando per il servizio di sharing dei monopattini elettrici presenta alcune novità rispetto all’avviso precedente, con l’obiettivo di garantire maggiore qualità, sicurezza e sostenibilità.
Flotta operativa: Ogni operatore selezionato dovrà garantire la disponibilità continuativa di una flotta compresa tra 350 e 450 monopattini per tutta la durata dell’autorizzazione. È prevista la possibilità di estendere la flotta fino a un massimo di 600 dispositivi, su richiesta formale del Comune, in occasione di specifici periodi temporalmente limitati.
Caratteristiche tecniche dei mezzi a due ruote
I monopattini dovranno rispettare le normative vigenti, comprese le nuove disposizioni su targatura e uso del casco.
Area di copertura: il servizio sarà attivo esclusivamente in aree urbane con limite di velocità pari o inferiore a 50 km/h, in linea con quanto stabilito dalla Legge n. 177/2024. Sarà dunque vietata la circolazione su strade con limiti superiori.
Limitazioni alla circolazione e alla sosta
Il Comune potrà disporre limitazioni o esclusioni in aree di particolare rilevanza storica o architettonica, oppure per motivi di sicurezza stradale. In tali zone potranno essere istituite “No parking zone” o interdizioni al transito dei mezzi.
Sistema di sosta: le “stazioni virtuali”
Per contrastare il fenomeno del parcheggio irregolare, il nuovo bando prevede che i noleggi possano concludersi solo all’interno di stalli dedicati al servizio, “stazioni virtuali” – esistenti o di nuova realizzazione – ovvero all’interno degli stalli già riservati a motoveicoli, ciclomotori e biciclette, conformemente al Nuovo Codice della Strada.
Tariffe differenziate
Sono previste tariffe differenziate tra aree centrali e periferiche, anche con l’introduzione di costi extra e sanzioni per gli utenti che non rispettano tali prescrizioni.
Riequilibrio e ricollocamento dei mezzi
Viene richiesta agli Operatori un’intensificazione delle attività di riequilibrio e ricollocamento dei mezzi, che dovranno avvenire esclusivamente presso le “stazioni virtuali”. È inoltre richiesto un miglioramento qualitativo nei tempi e nelle modalità di intervento per il recupero e la rimozione dei monopattini.
Tariffe e penalizzazioni
Il bando introduce la possibilità di applicare meccanismi tariffari differenziati, come aumenti per utenti coinvolti in sinistri o riduzioni per chi adotta comportamenti virtuosi alla guida.
Monitoraggio del servizio: è previsto un rafforzamento del sistema di monitoraggio da parte del Comune che chiederà agli Operatori di fornire report periodici contenenti dati dettagliati (mappe di calore, anagrafiche dei mezzi, relazioni sul servizio, analisi di Customer Satisfaction) e un “cruscotto di monitoraggio” per la verifica in tempo reale e storica dei principali indicatori.
Sede operativa sul territorio: maggiore attenzione sarà posta alla localizzazione della sede operativa degli Operatori, in modo da bilanciare i diversi interessi pubblici come sicurezza, decoro urbano, viabilità e contenimento dei rumori.
Sistema sanzionatorio
Accanto al monitoraggio, viene introdotto un sistema articolato di penali volto a garantire il rispetto delle regole da parte degli Operatori per tutta la durata di validità delle autorizzazioni. Sono inoltre previste ipotesi di decadenza e revoca delle autorizzazioni in caso di gravi o reiterate violazioni alle norme contenute nell’Avviso Pubblico.
Criteri premianti per la selezione degli Operatori
Con l’obiettivo di elevare la qualità del servizio, il Comune ha inserito una serie di elementi premiali di valutazione delle candidature, le cui principali novità riguardano:
– introduzione di dispositivi tecnologici innovativi per la sicurezza e il decoro urbano, come telecamere per il rilevamento degli utenti della strada, marciapiedi e aree di sosta, nonché sistemi per contrastare la circolazione contromano;
– attribuzione di punteggi per sistemi di manutenzione, controllo e gestione della flotta sul territorio (rimozione, ricollocamento, riequilibrio)
– migliorie nel sistema di contatto con l’utenza
– maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, in particolare con riferimento al consumo di risorse naturali ed energetiche ed alla prevenzione dell’inquinamento
– punteggi aggiuntivi per la predisposizione di piani di educazione stradale, campagne di sensibilizzazione e proposte formative rivolte all’utenza;
– valorizzazione di piani tariffari inclusivi, con promozioni per specifiche categorie e l’introduzione di un sistema a “prezzo fisso” per gli abbonati al Trasporto Pubblico Locale (TPL) urbano.
La dichiarazione
«Come Amministrazione comunale – ammette Marco Berlanda (in foto), Assessore alle Politiche della Mobilità – pensiamo che il raggiungimento di obiettivi fondamentali come la riduzione della congestione urbana e l’abbattimento delle polveri sottili passi attraverso la costruzione di una rete di servizi e alternative di mobilità sostenibile. In questa direzione si inserisce il forte sostegno alla sharing mobility elettrica, che comprende il bike sharing e il servizio di monopattini in condivisione. In particolare, la micromobilità rappresenta, oggi, una delle modalità più efficaci per muoversi all’interno della città. Non è un caso che i monopattini elettrici, pur essendo una novità relativamente recente nel nostro territorio – prosegue l’Assessore – abbiano registrato, negli ultimi mesi, un uso molto elevato e tassi di crescita significativi in termini di utenza. La pubblicazione dell’Avviso Pubblico per la selezione di nuovi operatori – aggiunge – risponde alla volontà dell’Amministrazione di mantenere questo servizio attivo sul territorio, promuovendone al contempo una riorganizzazione e razionalizzazione. L’obiettivo è anche quello di incentivare un utilizzo più consapevole e responsabile da parte degli utenti, a beneficio della collettività e della qualità della vita urbana,” conclude Marco Berlanda.
L’importanza della conoscenza delle regole del codice stradale
Sarebbe il caso, però, che, prima di mettere in mano a persone prive di patente, come i minorenni, un monopattino elettrico, si obbligassero a seguire delle lezioni sul codice stradale e ottenere un patentino, affinche’ apprendessero le più elementari regole stradali per evitare incidenti che si potrebbero verificare sulle strade, come quello accaduto quattro giorni fa a Misano dove, a seguito dello scontro tra un monopattino elettrico e una bici, è rimasto gravemente ferito il ciclista 68enne, mentre il ragazzo 21enne, a bordo del monopattino, se l’è cavata con qualche escoriazione.