Città Parcheggio di via Fara in Città Alta: dall’ 1 luglio, il Comune ridurrà la tariffa oraria nei giorni feriali: da 3.30 a 2.50 euro.
Bergamo, 18 giugno 2025 – A partire da martedì 1 luglio, la tariffa oraria del parcheggio in via Fara, Città Alta, verrà ridotta nei giorni feriali non festivi. La nuova tariffa sarà valida dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria compresa tra le 6.00 e le 18.00: il costo della sosta passerà da 3,30 euro a 2,50 euro all’ora, se corrisposto mediante la App Bmove.
La nuova tariffa promozionale
Si tratta di una misura promozionale che risponde alle richieste avanzate nei mesi scorsi da cittadini e frequentatori della zona, che chiedevano un ridimensionamento della tariffa almeno nei giorni lavorativi.
Il prezzo agevolato sarà accessibile esclusivamente tramite l’app Bmove, che consente anche l’accesso continuativo a un’altra formula tariffaria agevolata già in vigore: il pacchetto serale, valido dalle 18.00 alle 24.00, al costo scontato di 6 euro.citta
Nuovi cartelli informativi
Nei prossimi giorni saranno installati cartelli informativi presso l’area di sosta, per rendere più chiara e visibile l’articolazione delle tariffe disponibili.
Le dichiarazioni
“Desidero ringraziare l’Amministratore Delegato di Best in Parking, Johann Breiteneder, e il Presidente di Bergamo Parcheggi, Enrico Felli – commenta Marco Berlanda (in foto), Assessore alle Politiche della Mobilità – per la sensibilità dimostrata nel conseguire questo risultato positivo. Il contenimento della tariffa è un segnale concreto di attenzione alle esigenze dei cittadini e al sostegno delle botteghe artigianali e storiche che sono parte dell’identità di città alta. L’obiettivo è quello di favorire un uso più equilibrato del parcheggio nelle fasce orarie meno congestionate – continua Berlanda – migliorando al tempo stesso l’accessibilità del centro storico durante i giorni feriali. Grazie alla tecnologia dell’app Bmove, possiamo introdurre flessibilità e personalizzazione nelle politiche tariffarie, con benefici sia per l’utenza sia per l’organizzazione della mobilità urbana”, aggiunge l’Assessore.
“L’introduzione della nuova tariffa – dichiara Enrico Felli (in foto), Presidente di Bergamo Parcheggi – risponde all’esigenza di agevolare i cittadini nell’utilizzo del parcheggio nelle ore lavorative dei giorni feriali. Il risultato, di cui sono personalmente soddisfatto – prosegue – è il frutto di un confronto costruttivo tra la Società, l’Amministrazione Comunale, in persona dell’Assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda e gli Uffici competenti con una continua attenzione alle politiche di miglioramento della mobilità nel suo complesso sotto ogni possibile profilo.”
Il parere di un esercente di Città Alta
“Altro che biglietto ridotto: è una vergogna! Da quasi tre anni da quando è entrato in funzione il parcheggio di via Fara – sostiene Mario, un esercente di Città Alta – ancora i turisti vengono disturbati dal continuo transito delle auto di residenti nella centrale via Corleone. Il Comune dovrebbe obbligare, anche i residenti – magari con prezzi agevolati – a parcheggiare l’auto nella mega struttura di via Fara, peraltro molto efficiente, fatta costruire dall’ex Giunta Gori contro il parere di associazioni ambientaliste e di residenti nelle immediate vicinanze, che poi si è rivelata un successo. È fastidioso passeggiare nella via Corleone e, ad un tratto, fermarsi per fare passare l’auto, di un residente della zona, in mezzo alla folla, il quale si atteggia a padrone della zona stessa,” conclude l’uomo.