Quartiere Campagnola, inaugurato il Giardino della Pace

L’Amministrazione ha voluto rilanciare questo spazio verde con un progetto che fonde armoniosamente natura e memoria storica. La riqualificazione ha previsto la rimozione delle vecchie superfici in asfalto, sostituite da masselli autobloccanti drenanti, e la creazione di una nuova area centrale con percorsi a forma circolare che richiamano il simbolo della pace. All’interno di quest’area sono stati piantumati esemplari di ulivo e posizionati tavoli e panche per momenti di relax e lettura.

Lo spazio, nato nel 2001 a Campagnola, come luogo all’interno della nuova urbanizzazione di via per Orio, è sempre stato un luogo di incontro e svago per gli abitanti della zona.

Bergamo, 26 maggio 2025 – Alla presentazione sono intervenuti la Sindaca Elena Carnevali, l’assessora alla Pace Marzia Marchesi, l’assessora al Verde e Ambiente Oriana Ruzzini, l’assessore ai Servizi demografici Giacomo Angeloni oltre al Sindaco di Mozzo Gianluigi Ubiali e la consigliera del comune di Stezzano Stefania Acerbis.

La fusione armoniosa tra natura e memoria storica

L’Amministrazione ha voluto rilanciare questo spazio verde con un progetto che fonde armoniosamente natura e memoria storica. La riqualificazione ha previsto la rimozione delle vecchie superfici in asfalto, sostituite da masselli autobloccanti drenanti, e la creazione di una nuova area centrale con percorsi a forma circolare che richiamano il simbolo della pace. All’interno di quest’area sono stati piantumati esemplari di ulivo e posizionati tavoli e panche per momenti di relax e lettura.

Nella foto, da sx: Alerbis, Ubiali, Angeloni, Carnevali, Marchesi e Ruzzini.

La riqualificazione

La manutenzione ha coinvolto anche alberi e arbusti, con interventi mirati di potatura e la ricostituzione della siepe di confine, oltre a nuove piantumazioni che includono specie sopravvissute agli attacchi atomici di Hiroshima e Nagasaki, a simboleggiare la resilienza e la speranza.

I totem metallici

Il parco è stato ulteriormente impreziosito da totem metallici che raccontano le figure storiche più significative nell’affermazione della pace e dei diritti umani e gli organismi e le carte che la tutelano. Tra queste Bertha Von Suttner, prima donna a ricevere il Nobel per la Pace, Gandhi, Papa Giovanni, Onu e Nelson Mandela, la Costituzione Italiana.

Arredi in metallo

A completare la trasformazione, nuovi arredi in metallo con la scritta “PACE rafforzano l’identità del giardino, mentre l’installazione di una rastrelliera incentiva l’utilizzo della bicicletta, promuovendo la mobilità sostenibile.
Il costo dell’intervento è stato di 182.000 euro.

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads