367 mila euro da Regione Lombardia per la prevenzione della produzione di rifiuti, il potenziamento della raccolta differenziata e di hub e empori solidali.
Bergamo, 27 maggio 2025 – Il Comune di Bergamo ha ottenuto 367.00 mila euro di fondi da Regione Lombardia attraverso il bando “RI.CIRCO.LO – Risorse Circolari in Lombardia per gli Enti Locali “, finalizzato alla prevenzione della produzione di rifiuti e all’implementazione dei sistemi di raccolta differenziata per incrementare il recupero di materia e di hub e empori solidali.
I progetti ammessi al finanziamento
Sono quattro i progetti ammessi al finanziamento: tre, presentati dall’Assessorato alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde, riguardano il potenziamento dei sistemi di raccolta dei rifiuti ed uno, presentato dall’Assessorato alle Politiche Sociali si concentra invece sulla riduzione dello spreco alimentare.
Ecco i dettagli dei quattro progetti:
Compostaggio di comunità – Compostaggio locale
Il progetto prevede l’acquisto di una compostiera elettromeccanica automatizzata, con una capacità annua di 130 tonnellate, presso il Cimitero Monumentale. Attualmente, in quest’area vengono prodotte circa 300 tonnellate di rifiuto organico all’anno, principalmente fiori recisi e sfalci provenienti dalla manutenzione del verde. Questi rifiuti vengono oggi trasportati fuori città: con il nuovo impianto sarà invece possibile trasformarli direttamente in compost, riducendo i trasporti e valorizzando la risorsa organica sul posto. Il progetto prevede inoltre la costituzione di un Organismo Collettivo che coinvolgerà anche le utenze domestiche e non domestiche entro un chilometro dal cimitero. La manifestazione di interesse lanciata ha già raccolto l’adesione del Consorzio Solco Città Aperta, che parteciperà non solo alla gestione della compostiera, ma anche a progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate attraverso la manutenzione del verde.
Valore economico del progetto: 250.000 mila euro
Sistemi di raccolta di particolari categorie di rifiuti
Questo progetto pilota mira ad avviare un sistema di raccolta dedicato ai mozziconi di sigaretta, un rifiuto spesso abbandonato per strada. Saranno acquistati 24 contenitori dotati di tecnologia per la rilevazione dei dati e progettati per facilitare il corretto conferimento dei mozziconi (fino a 1.500 unità ciascuno). Una volta raccolti, i mozziconi saranno trasformati in materiale plastico riutilizzabile presso un impianto specializzato. Valore economico: 10.000 mila euro.
Centri ambientali mobili – Isole ecologiche mobili
Si prevede l’acquisto di un secondo Ecovan, un mezzo itinerante per la raccolta differenziata di rifiuti come farmaci, pile, sorgenti luminose, oli minerali e vegetali. Il servizio dell’Ecovan è già molto apprezzato e consente ai cittadini di conferire gratuitamente questi rifiuti in punti di sosta e orari stabiliti, senza doversi recare alla piattaforma ecologica comunale. Con il nuovo mezzo, che sarà il primo di proprietà comunale, si potrà potenziare il servizio, garantendo maggiore copertura territoriale e orari più agevoli per i lavoratori. Valore economico: 70.000 mila euro
Hub e Empori Solidali
Il progetto si propone di rafforzare la rete di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari, a sostegno delle famiglie in difficoltà economica e delle comunità locali. Si intende potenziare il lavoro dei food hub presenti in città, migliorandone le attrezzature per le attività di magazzinaggio e distribuzione, così da aumentare la quantità e la varietà di alimenti recuperati e ridistribuiti. Il progetto è in linea con la Food Policy di Bergamo e con l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2030, a cui la città è stata chiamata come una delle 100 città europee a impatto climatico zero. L’attività sarà supportata dall’Associazione di Volontariato Mt25 e dalla Cooperativa Sociale Namasté che gestiscono i food hub supportati dal coordinamento del Comune di Bergamo. Inoltre, sarà avviata una campagna di comunicazione rivolta a tutti i cittadini per sensibilizzare sulle buone pratiche legate alla spesa consapevole, alla corretta conservazione degli alimenti e alla lettura delle etichette, contrastando così la cultura dello spreco. Valore economico: 37.421 mila euro
Le dichiarazioni
“Si tratta di un progetto importante – dichiara Marcella Messina (in foto), assessora alle politiche sociali – che ci permette di riflettere sul tema della solidarietà e del recupero alimentare. E’ una questione centrale per dare continuità e rafforzare le nostre food policy – prosegue l’assessora – per ribadire come giustizia ambientale e giustizia sociale debbano andare di pari passo, per sottolineare come sia importante sensibilizzare i quartieri e le comunità locali verso il valore di queste azioni.”
“Il finanziamento ricevuto – commenta Oriana Ruzzini (in foto), assessora all’ambiente, verde e transizione ecologica – rappresenta una notizia davvero positiva e premia l’ottimo lavoro svolto dagli uffici comunali nella realizzazione di tre progetti innovativi. Il primo riguarda la compostiera di comunità che verrà installata al Cimitero Monumentale, per trasformare le centinaia di tonnellate di fiori recisi in compost utile alla cura del verde urbano. Il secondo progetto è l’acquisto di un Ecovan, il primo di proprietà del Comune – prosegue l”assessora – che potenzierà la raccolta dei rifiuti più problematici nei quartieri, garantendo una copertura più capillare. Infine, i 24 portamozziconi che permetteranno di raccogliere e riciclare i filtri di sigaretta, che impiegano circa 10 anni a degradarsi e inquinano notevolmente l’ambiente. Questi mozziconi verranno trasformati in polimeri per la produzione di oggetti di design come montature per occhiali. Sono tre interventi fondamentali per la transizione ecologica della nostra città. Voglio sottolineare, inoltre, che nel progetto della compostiera di comunità partecipa anche il Consorzio Solco Città Aperta – aggiunge – che collaborerà alla gestione del verde cimiteriale coinvolgendo persone fragili, unendo così sostenibilità ambientale e inclusione sociale,” conclude Oriana Ruzzini.