Il team di UniBg trionfa alla “Italian Negotiation Competition”

I ragazzi, studenti del secondo e terzo anno, si sono sfidati in due giorni di negoziati in lingua inglese, con studenti provenienti da svariate università Italiane, al cospetto di giudici nazionali e stranieri esperti della materia, in un serrato confronto all’insegna del metodo della Harvard Law School.

Il team dell’Università degli studi di Bergamo, capitanato dalla prof.ssa Francesca Locatelli, responsabile del Negotiation Lab presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si è aggiudicato il primo posto della Italian Negotiation Competition.

Roma, 17 maggio 2025 – L’aggiudicazione del primo posto del team di UniBg della Italian Negotiation Competition è avvenuto lo scorso sabato 17 maggio a Roma, e rappresenterà l’Italia alla International Negotiation Competition a Londra, dal 7 all’11 luglio.

Il metodo della Harvard Law School.

I ragazzi, studenti del secondo e terzo anno, si sono sfidati in due giorni di negoziati in lingua inglese, con studenti provenienti da svariate università Italiane, al cospetto di giudici nazionali e stranieri esperti della materia, in un serrato confronto all’insegna del metodo della Harvard Law School.
UniBg è impegnata anche nell’ambito della ricerca con il progetto europeo Jean Monnet dedicato alla negoziazione, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Locatelli e la cui Summer School, interamente finanziata dalla UE, parte la settimana prossima, il 22 maggio (per info e iscrizioni www.desk4eu.com).

Il progetto europeo Jean Monnet

UniBg è impegnata anche nell’ambito della ricerca con il progetto europeo Jean Monnet, dedicato alla negoziazione, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Locatelli e la cui Summer School, interamente finanziata dalla UE, è partito lo scorso 22 maggio (per info e iscrizioni www.desk4eu.com).

La dichiarazione

Siamo molto contenti del risultato ottenuto – commenta la prof.ssa Francesca Locatelli (in foto), docente associata di Istituzioni e Diritto processuale civile, abilitata ASN alla prima fascia e responsabile della sezione innovazione didattica presso il Teach Learning Center di ateneo CQIIA – che è frutto di un percorso che l’Ateneo bergamasco sta portando avanti da tempo sostenendo lo studio dei metodi di Alternative Dispute Resolution e l’internazionalizzazione e didattica innovativa; ma la soddisfazione più grande è poter creare dei ponti culturali per il futuro di questi ragazzi, che si sono messi in gioco con passione: dai membri del team, ai ‘peer tutor’ che mi hanno aiutato nella preparazione finale, fino a tutti gli studenti del Negotiation Lab che hanno svolto un lavoro davvero corale.”

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads