L’ospedale Papa Giovanni XXIII aderisce alla campagna globale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “Salva vite, igienizza le tue mani” (Save lives, clean your hands).
Bergamo, 30 aprile 2025 – In occasione della 17ª Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, che si celebra lunedì 5 maggio, la cui edizione di quest’anno ha per slogan: “Guanti a volte, Igiene delle mani, sempre“, sottolinea come l’uso dei guanti non sostituisca l’igiene delle mani, pratica fondamentale per prevenire le infezioni correlate all’assistenza e limitare la diffusione di microrganismi multiresistenti.
L’importanza dell’igiene delle mani: un accenno storico
La dimostrazione scientifica dell’importanza del lavaggio delle mani fu dimostrata, nell’Ottocento, da un medico ungherese: Ignáz Semmelweis e, successivamente dal chimico e microbiologo francese: Louis Pasteur. Il loro contributo alla scienza fece comprendere che il lavaggio delle mani poteva prevenire i casi di febbre puerperale, spesso mortale, conseguenza del parto in condizioni di scarsa igiene. All’epoca non esistevano dati sufficienti a confermare tali intuizioni, ma successivamente, dopo la scomparsa dei due scienziati sono stati ricordati come “i salvatori delle madri”.
Il Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control
L’OMS, con questa campagna, invita tutti i Paesi del mondo a implementare rapidamente il Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control (IPC), 2024-2030, al fine di rafforzare le strategie globali di prevenzione delle infezioni.
Test sulla qualità della propria igiene delle mani mediante uno speciale scanner
Per sensibilizzare operatori, utenti e visitatori sull’importanza dell’igiene delle mani, lunedì 5 maggio 2025 dalle 9 alle 15 nella Hospital Street dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII (ingresso sud, tra la Torre 1 e le attività commerciali), sarà allestita una postazione informativa a cura degli infermieri specialisti del rischio infettivo della ASST Papa Giovanni XXIII, dove sarà possibile testare la qualità della propria igiene delle mani mediante uno speciale scanner che visualizza la corretta distribuzione del gel idroalcolico sulle mani. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: cittadini, visitatori e operatori sanitari.
Le postazioni informative nelle sedi territoriali del “Papa Giovanni XXIII”
La postazione informativa sarà proposta nel mese di maggio anche nelle sedi territoriali della ASST Papa Giovanni XXIII, per coinvolgere il maggior numero di persone nella campagna di sensibilizzazione. Di seguito gli appuntamenti in calendario:
– mercoledì 7 maggio dalle 9 alle 11 – Riabilitazione specialistica di Mozzo (via del Coppo);
– mercoledì 7 maggio dalle 13 alle 14 – Polo di Formazione Universitaria “Papa Giovanni XXIII” (via Ninì da Fano, 11);
– lunedì 12 maggio dalle 9 alle 10.30 – Casa di Comunità di Zogno (Poliambulatorio di via Polli, 5);
– lunedì 12 maggio dalle 11.30 alle 12.30 – Casa di Comunità di Villa d’Almè (sede temporanea, Piazza Don Carboni);
– lunedì 12 maggio dalle 13.30 alle 15.30 – Casa di Comunità di Strozza (sede temporanea, via Roma);
– lunedì 19 maggio dalle 9 alle 11 – Comunità psichiatrica di Boccaleone (via Boccaleone, 23-27, Bergamo);
– mercoledì 21 maggio dalle 10 alle 13 – Ospedale di San Giovanni Bianco (via Castelli, 5);
– martedì 27 maggio dalle 9 alle 11 – Casa di Comunità di Borgo Palazzo (via Borgo Palazzo 130, Centro vaccinale – Padiglione 6A).
Le attività formative dedicate al personale sanitario
Accanto alle iniziative aperte alla cittadinanza sono previste numerose attività formative dedicate al personale. Tra queste, un importante percorso formativo inserito nell’ambito della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinato al personale sanitario e tecnico che ha già completato una formazione di base in materia e che prevede 14 ore di formazione complessive da completare entro il 2025. Il programma si concentra sull’identificazione di cluster (gruppi di casi di infezione che si verificano in un tempo e luogo specifici), sull’analisi delle situazioni a rischio, sullo sviluppo di competenze operative e sulla comprensione dei flussi informativi necessari a una gestione tempestiva dei casi sospetti o confermati di infezione.
Iniziativa che riduce il rischio di infezioni ospedaliere
Questa iniziativa non solo arricchisce le competenze individuali degli operatori sanitari, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza dei pazienti, a ridurre il rischio di infezioni ospedaliere e a rafforzare complessivamente la resilienza dei servizi sanitari. Il progetto è finanziato con fondi europei nell’ambito del PNRR e rappresenta un investimento strategico per la qualità e la sicurezza dell’assistenza.
Le coordinatrici delle iniziative
Tutte le iniziative sono coordinate da Valeria Cannistraro e da Franca Averara, responsabili, rispettivamente per la Direzione Medica e la Direzione Professioni Sanitarie e Sociali dell’ASST Papa Giovanni XXIII, della prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
Nella foto sotto: lo scanner per testare la qualità dell’igiene delle mani.