L’area della ex concessionaria auto “Bonini” diventerà nuovo parcheggio gratuito di interscambio

L’iniziativa si inserisce nel piano dell’Amministrazione comunale di rafforzare l’offerta di sosta e di migliorare la viabilità cittadina soprattutto per coloro che devono accedere alla città da sud, anche in vista della chiusura totale del sottopasso ferroviario di via San Bernardino-largo Tironi, prevista fino ai primi mesi del 2026 a causa dei lavori di potenziamento infrastrutturale realizzati da RFI, Rete Ferroviaria Italiana.

Entro la metà di maggio p.v. entrerà in funzione il nuovo parcheggio gratuito di interscambio in via San Bernardino nell’area dell’ex concessionaria Bonini.

Bergamo, 29 aprile 2025 – Entro la metà maggio, il piazzale dell’ex concessionaria Bonini, in via San Bernardino 149, sarà trasformato in un parcheggio di interscambio, aperto 24 ore su 24, capace di accogliere 150 veicoli.
I lavori in corso
I lavori di allestimento dell’area, avviati all’inizio di questa settimana, comprendono interventi di pulizia generale, delimitazione degli stalli di sosta, installazione di recinzione a tutela dell’immobile presente e segnaletica, verifica dell’impianto di illuminazione pubblica, messa in sicurezza dell’ingresso auto e del marciapiede, creazione di un nuovo varco pedonale su via San Bernardino.
Modalità di accesso al parcheggio
L’accesso veicolare sarà consentito attraverso il controviale della Circonvallazione Pompiniano, raggiungibile imboccando la rotatoria di Colognola. I pedoni potranno invece entrare da via S. Bernardino. Nelle immediate vicinanze sono presenti le fermate della linea 6 degli autobus ATB, precisamente ai civici 116 e 145 di via S. Bernardino. La linea 6 collega il centro cittadino a Colognola con una frequenza di 10-15 minuti durante le fasce orarie di punta. In prossimità del parcheggio verranno inoltre collocate le stazioni virtuali della BiGi e dei monopattini.
Concessione dell’area in comodato d’uso precario e gratuito
La realizzazione di questo parcheggio è stata resa possibile grazie alla concessione in comodato d’uso precario e gratuito di una porzione del piazzale da parte di EFFEBI IMMOBILIARE S.P.A., società proprietaria dell’area e dell’immobile adiacente, situato all’incrocio tra via San Bernardino e la Circonvallazione Pompiniano. L’area messa a disposizione è pari a circa 5.500 metri quadrati.
Incentivare spazi per la sosta
L’iniziativa si inserisce nel piano dell’Amministrazione comunale di rafforzare l’offerta di sosta e di migliorare la viabilità cittadina soprattutto per coloro che devono accedere alla città da sud, anche in vista della chiusura totale del sottopasso ferroviario di via San Bernardino-largo Tironi, prevista fino ai primi mesi del 2026 a causa dei lavori di potenziamento infrastrutturale realizzati da RFI, Rete Ferroviaria Italiana.
Le dichiarazioni

Con questo intervento – spiega la sindaca Elena Carnevali (in foto) – vogliamo offrire una risposta immediata e speriamo efficace a un’esigenza concreta della città. La chiusura del sottopasso ferroviario di via S.Bernardino – largo Tironi comporta inevitabilmente cambiamenti nella viabilità, e il nuovo parcheggio di interscambio ex Bonini rappresenta un tassello importante per provare ad agevolare gli spostamenti e ridurre i disagi. Ringraziamo EFFEBI IMMOBILIARE e la famiglia Bonini – prosegue la sindaca – per la collaborazione che ha reso possibile questa operazione. È un esempio di come pubblico e privato possano lavorare insieme per il bene di tutti – aggiunge – costruendo soluzioni rapide e utili”.

Stiamo lavorando celermente – dichiara Ferruccio Rota (in foto), assessore ai Lavori pubblici – per attrezzare un’area che necessita di alcuni interventi per garantire sicurezza e funzionalità. Lavori come l’illuminazione, la segnaletica e la sistemazione del percorso pedonale – continua Rota – sono fondamentali per rendere fruibile il parcheggio in piena sicurezza.”

“Il nuovo parcheggio di interscambio – commenta Marco Berlanda (in foto), assessore alle politiche della Mobilità – rappresenta un’opportunità per ridurre la pressione del traffico veicolare in città e incentivare modalità di spostamento più sostenibili. È collocato strategicamente su una delle principali direttrici di ingresso a Bergamo – prosegue – ed è servito dal trasporto pubblico locale. Questa iniziativa si integra con la nostra politica di mobilità urbana sostenibile, volta a offrire alternative all’uso del mezzo privato per gli spostamenti verso e nel centro città,” conclude Marco Berlanda.

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads