Il progetto di ATB è finalizzato a formare una nuova generazione di autisti, offrendo ai candidati formazione gratuita e un impiego immediato.
Bergamo, 7 marzo 2025 – È ufficialmente aperta la selezione per la seconda edizione della Bus Academy di ATB Consorzio, dopo i risultati positivi della prima edizione nel 2024. Questo programma di formazione gratuita, promosso dalle aziende del trasporto pubblico dell’area urbana di Bergamo – ATB Servizi, ARRIVA, Locatelli Autoservizi e TBSO – è pensato per formare e integrare nuovi autisti nel proprio organico.
Come presentare la propria candidatura
Se interessati, è possibile presentare la propria candidatura visitando il sito di Enaip all’indirizzo https://www.enaiplombardia.eu/academy-consorzio-atb-formazione-autisti-autobus entro il 5 aprile 2025.
ATB Consorzio è la società consortile di trasporto pubblico che serve l’Area Urbana di Bergamo, composta dal capoluogo e da 29 comuni dell’hinterland. L’Area comprende 13 linee gestite con autobus prevalentemente di tipo urbano e due linee funicolari (Città Alta e San Vigilio).
Il percorso formativo di Bus Academy
La Bus Academy, in collaborazione con ENAIP Lombardia, offre un percorso formativo di 320 ore distribuite su 20 settimane. È aperta a disoccupati di almeno 21 anni, in possesso di patente B o superiore e con una buona conoscenza della lingua italiana. Questo programma rappresenta un’opportunità per avviare una carriera nel settore del trasporto pubblico nell’area urbana di Bergamo, dove oltre 300 autisti hanno cura, quotidianamente, di oltre 28 milioni di viaggiatori all’anno. ATB Consorzio si impegna a investire sui propri collaboratori, offrendo ai selezionati un percorso di formazione gratuito per ottenere la patente D e la CQC (Carta di qualificazione del conducente), oltre a un impiego immediato con una delle quattro aziende consorziate.
Contatti e informazioni:
ATB Point, Largo Porta Nuova, 16-Bergamo.
Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Gli operatori rispondono telefonicamente alle richieste al numero 035.236026 oppure per posta elettronica all’indirizzo e-mail atbpoint@atb.bergamo.it.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.atb.bergamo.it
Per qualsiasi necessità l’Help Desk dell’Accademy risponde a questo accoutnt mail: consorziodriverbg@myenaip.eu.
Segnalazione di un nostro lettore
Ecco la comunicazione di un nostro lettore pervenuta alla nostra redazione: “Non sono poche le persone convinte che occorrono i controllori sui bus specie sulla linea 1 (aeroporto-città Alta) in quanto i viaggiatori in possesso del titolo di viaggio o dell’abbonamento sono in pochi. Qualche settimana fa ho fatto il biglietto sul bus in questione con la macchinetta rossa – ha proseguito – e non solo non mi ha dato il resto, dopo aver inserito due euro, non mi è uscito nemmeno il biglietto cartaceo. Mi sono rivolto all’autista, il quale, con aria da sufficienza, mi ha risposto che era finita la carta. Intanto ATB è costretta, per quadrare il bilancio, ad aumentare sia il costo del biglietto sia quello dell’abbonamento. Adesso hanno pure inventato il sistema attraverso cui è possibile fare il biglietto con Whatsapp, ma se non ci sono controlli la gente, in particolare i giovani e gli stranieri viaggiano da ‘portoghesi’, ovvero a sbafo. È una vergogna!”