Giornata Mondiale del Rene, iniziative della ASST Papa Giovanni XXIII

Pronte le iniziative della ASST Papa Giovanni XXIII per il 13 marzo, Giornata Mondiale del Rene.

Bergamo, 6 marzo 2025 La ASST Papa Giovanni XXIII aderisce con tre diverse iniziative di screening e di prevenzione alla Giornata mondiale del Rene di giovedì 13 marzo, rilanciata in Italia congiuntamente dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene ETS (FIR).

Visite di screening negli ambulatori della Nefrologia

Nella Hospital street dell’Ospedale Papa Giovanni, nei pressi degli ambulatori della Nefrologia (ingresso 47) sarà allestito dalle ore 8 alle 14 uno stand informativo, dove gli specialisti della Nefrologia effettueranno – gratuitamente e senza necessità di prenotare – una visita di screening con esami della pressione arteriosa e delle urine, con l’obiettivo di valutare la presenza di segnali di possibili disfunzioni renali e di far conoscere le principali misure di prevenzione.

Appuntamenti per pazienti nefropatici

Circa 240 pazienti in emodialisi o dialisi peritoneale riceveranno dall’Unità di Vaccinazioni e sorveglianza malattie infettive una proposta mirata di profilassi vaccinale, in base alla condizione clinica e allo storico vaccinale di ciascun paziente. Nella giornata di giovedì 13 marzo, i Centri vaccinali dedicheranno, inoltre, alcuni appuntamenti ai pazienti nefropatici del territorio di competenza dell’ASST

Per prenotazioni o informazioni sulle modalità di accesso è sufficiente scrivere a: vaccinazioni.bergamo@asst-pg23.it per la sede di Bergamo Borgo Palazzo o a vaccinazioni.valli@asst-pg23.it per le sedi di Villa d’Almé e di Zogno.

Il coinvolgerà dei medici di assistenza primaria

Il Dipartimento di Cure Primarie coinvolgerà i medici di assistenza primaria che operano sul territorio dei due Distretti territoriali di competenza del Papa Giovanni XXIII, perché valutino, per i loro assistiti fragili con insufficienza renale avanzata, misure di prevenzione quali i comportamenti e gli stili di vita  nonché l’importanza della protezione vaccinale.

Come stanno i tuoi reni? Promuovere la diagnosi precoce e la protezione della salute dei reni” è lo slogan internazionale scelto per la campagna di quest’anno dai promotori della Giornata mondiale del Rene, la Società Internazionale di Nefrologia (ISN) e la Federazione Internazionale delle Fondazioni Renali (IFKF-WKA)

Ridurre il rischio di sviluppare la malattia renale cronica

Tale giornata è l’occasione per promuovere stili di vita, azioni e comportamenti per ridurre il rischio di sviluppare la malattia renale cronica, una patologia che si calcola colpisca circa 850 milioni di persone nel mondo. In Italia la patologia interessa circa il 10% della popolazione adulta e può colpire tutte le età con frequenza diversa, bassa nei giovani (per lo più dovuta a malattie renali primitive), molto elevata negli anziani. Se non curata, la malattia renale cronica può portare a necessità di dialisi o trapianto. Se diagnosticata tardivamente o non trattata precocemente può progredire con severe complicanze ed elevata mortalità.

Attualmente la malattia renale rappresenta l’ottava causa di morte e se non affrontata precocemente e adeguatamente si prevede diventerà la quinta causa entro il 2040. Ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattia cardiovascolare, obesità, familiarità per malattia renale sono i principali fattori di rischio.

Picture of Antonio Casablanca

Antonio Casablanca

Facebook
X
LinkedIn
Threads