Centrati gli equilibri di bilancio per il 2017, adesso Palazzo Frizzoni pensa alle opere pubbliche con un budget di 38 milioni di euro di investimenti. Gandi: “….vorrei ringraziare gli uffici finanziari del grande lavoro svolto….”
Bergamo, 12 novembre 2017
È il momento delle ultime variazioni di bilancio per quanto riguarda il 2017. A Palazzo Frizzoni sabato mattina il vicesindaco e assessore al Bilancio Sergio Gandi ha presentato il bilancio del Comune di Bergamo al mese di novembre 2017.
Ancora solida la situazione del bilancio di quest’anno, che rispetta gli equilibri finali con un’eccedenza pari a di 2,7 milioni rispetto all’obiettivo di pareggio.
Le variazioni registrano maggiori entrate: 6,75 milioni di euro, con un incremento di 4,8 milioni di entrate tributarie e 3,2 milioni da quelle extra tributarie. Segno meno invece per i trasferimenti, con una diminuzione di 1,2 milioni di euro. Quest’anno quindi Il totale delle entrate si assesta a poco più di 140 milioni di euro.
Il Comune avendo così più risorse a disposizione, rispetto al bilancio previsionale, ha speso 6 milioni di euro in più del dovuto. E’ stato inoltre possibile centrare nuovamente l’obiettivo di coprire interamente il Fondo Crediti di dubbia esigibilità, sul quale vengono assommati altri 3,9 milioni di euro.
Approfondendo ulteriormente i numeri relativi alle variazioni, si registrano segni positivi che consentono il conseguimento dei progetti in programma (+0,4 milioni di euro), l’assegnazione di contributi (+0,4 milioni di euro) e anche l’aumento del trasferimento all’Istituto Musicale Donizetti (+0,2 milioni di euro).
Altissima la quota per quanto riguarda la parte del bilancio in Conto Capitale, con la cifra record di oltre 64 milioni di euro per opere pubbliche (con l’assegnazione di 30 milioni per quest’anno) e investimenti vari. Per le opere pubbliche 5 milioni sono destinati al bando periferie, a cui si aggiungono altri 17,5 milioni di opere riaccertate. Poco più di 15 milioni di euro gli investimenti.
Si è ridotta inoltre notevolmente la quota di oneri a finanziamento del disavanzo corrente, cifra che passa da 2,4 milioni di euro a 0,4 milioni di euro. Viene massimizzato l’impiego di Avanzo di amministrazione (12,4 milioni) e di oneri di urbanizzazione (4,3 milioni) a finanziamento dei numerosi investimenti 2017.
«Si chiude un anno – spiega il vicesindaco Sergio Gandi (nella foto) – che ho definito spesso molto positivo durante l’arco del 2017 e di questo vorrei ringraziare gli uffici finanziari del grande lavoro svolto. Non solo il grande risultato degli oltre 64 milioni di euro in investimenti – prosegue Gandi – ma anche il conseguimento con margine degli equilibri di bilancio dimostrano la buona situazione della nostra città. Anche quest’anno possiamo dimostrare di essere virtuosi, centrando in anticipo l’obiettivo del 100% appostato sul Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità – Conclude il vicesindaco – e siamo anche riusciti a trovare quasi mezzo milione di euro per i contributi a fine anno.»